



Le nostre tappe all'Isola dell'Asinara
- Pescaturismo Asinara è una nuova forma di turismo esperienziale
Una vacanza diversa, una nuova avventura, un’esperienza da portare per sempre nei propri ricordi: vivere il mare non come lo vivono i normali bagnanti, ma con una marcia in più, insieme a dei pescatori esperti in grado di svelare i più reconditi segreti del loro speciale universo. Quella di cui stiamo parlando è un’innovativa forma di turismo, che promette di regalare dei momenti davvero indimenticabili: avvicinarsi al pescaturismo sull’Isola di Asinara significa condividere con i propri amici o con la propria famiglia una giornata in barca tra sole e mare, senza mai annoiarsi. È proprio questo, del resto, il bello del pescaturismo: ci si diverte e allo stesso tempo si cresce, imparando a guardare il mare attraverso gli occhi dei pescatori.Quella che ti offriamo è una nuova forma di turismo esperienziale, figlia del cambiamento che ha coinvolto prima di tutto i turisti stessi. Non tutti, infatti, desiderano più una vacanza da passare in spiaggia, sdraiati a sonnecchiare su una sdraio nel massimo relax. Qualcuno vuole qualcosa in più: vuole tornare a casa con la sicurezza di aver provato davvero qualcosa di unico e di irripetibile, desidera avere qualcosa da raccontare ai propri amici e punta non più ad essere una comparsa in una location turistica, ma ad essere il vero e proprio protagonista assoluto delle proprie vacanze. Un viaggio, da questo punto di vista, è prima di tutto un’opportunità di crescita e formazione personale, mai disgiunti, ovviamente, dal più puro e sincero divertimento.Non guardate il mare vivetelo!
Come si svolge la pescaturismo all'Asinara
- 9:30/10:00 – Partenza da Stintino verso Cala Reale, dopo un’ora di navigazione, si raggiunge il punto di pesca dove vengono salpate le reti o le nasse, in questa fase gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare alla smagliatura del pesce, che sarà successivamente pulito e preparato per essere servito per il pranzo.
Il programma prosegue con la visita di Cala Reale, la prima tappa del viaggio e sede del Parco Nazionale dell’Asinara situato a nord dell’isola. In questa località si trova un porticciolo che rappresenta un fondamentale punto d’approdo.
Qui si possono ammirare:
- edifici risalenti all’epoca in cui l’isola divenne un lazzaretto e sede di colonia penale;
- la Cappelletta di Cala Reale;
- “l’Ossario austro-ungarico di Campu Perdu” che contiene i resti di molti soldati prigionieri deceduti nell’isola a causa di malattie;
- il relitto di una nave oneraria romana della fine del IV sec. d.C., che trasportava conserve di pesce dalle coste iberiche a Roma.
Sempre a Cala Reale avremo occasione di vedere il meraviglioso e unico asinello bianco (Equus asinus var. albina), simbolo a tutti gli effetti dell’isola e visitare il Centro per il recupero delle tartarughe marine, fiore all’occhiello del Mediterraneo (Biglietto d’ingresso €2,50 a persona)
La sosta a Cala Reale dura circa un’ora.
All’ora di pranzo le nasse vengono raccolte e verrà preparato il pranzo con il pescato fresco.